Ti è mai capitato di accendere il PC e trovarti davanti al messaggio “Impossibile trovare un sistema operativo”? È un problema piuttosto frustrante e può verificarsi su qualsiasi dispositivo, sia con Windows che con Linux. Quando il computer non riesce a trovare il sistema operativo, significa che qualcosa sta impedendo l’avvio del sistema.
Le cause possono essere molteplici: un’errata configurazione del BIOS, il bootloader danneggiato, il disco rigido non rilevato o persino guasti hardware. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi è possibile risolvere il problema senza dover sostituire componenti o perdere i dati.
In questa guida dettagliata, vedremo tutte le possibili soluzioni per recuperare il sistema operativo e far tornare il PC funzionante.
Cause comuni del problema
Per risolvere il problema, è importante capire cosa potrebbe averlo causato. Ecco le cause più comuni:
- Problemi con il bootloader: si tratta del software che avvia il sistema operativo. Se è corrotto o danneggiato, il computer non riuscirà a trovare il sistema operativo.
- Disco rigido non rilevato: il BIOS potrebbe non riconoscere il disco a causa di un cavo difettoso o di un guasto al disco stesso.
- File di sistema corrotti: un aggiornamento mal riuscito, un’interruzione di corrente o un virus possono danneggiare i file essenziali del sistema operativo.
- Problemi con il BIOS/UEFI: un aggiornamento del BIOS andato male o un’errata configurazione dell’ordine di avvio possono impedire il caricamento del sistema operativo.
- Guasti hardware: se il disco rigido ha settori danneggiati o sta per smettere di funzionare, il sistema potrebbe non essere più avviabile.
Vediamo ora come affrontare questi problemi passo dopo passo.
Verificare le impostazioni del BIOS/UEFI
Il BIOS (o UEFI nei PC più recenti) è il primo posto da controllare quando il sistema operativo non viene trovato. Ecco come accedere al BIOS/UEFI:
- Accendi il computer e premi ripetutamente uno dei seguenti tasti: F2, F12, DEL o ESC (a seconda del produttore del PC).
- Una volta entrato nel BIOS, cerca la scheda Boot o Avvio.
- Controlla l’ordine di avvio e assicurati che il disco contenente il sistema operativo sia il primo nell’elenco.
Disabilitare Secure Boot
Se hai installato un nuovo sistema operativo, il Secure Boot potrebbe impedirne l’avvio. Prova a disabilitarlo seguendo questi passaggi:
- Accedi al BIOS.
- Cerca l’opzione Secure Boot e impostala su Disabled.
- Salva le modifiche ed esci.

Se il disco è ancora invisibile, occorre verificare la connessione fisica del disco.
Controllare la connessione del disco rigido
Un disco rigido non rilevato dal BIOS potrebbe essere scollegato o avere problemi hardware.
Cosa controllare?
- Se usi un PC fisso, apri il case e assicurati che i cavi SATA siano ben collegati.
- Prova a collegare il disco a un’altra porta SATA.
- Se usi un SSD NVMe, assicurati che sia ben inserito nello slot.

Se il disco non appare nel BIOS, potresti aver bisogno di testarlo su un altro computer per capire se è guasto.
Ripristinare il bootloader
Se il BIOS riconosce il disco, ma il sistema non si avvia, il problema potrebbe essere nel bootloader. Per riparare il bootloader di Windows:
- Crea una chiavetta USB con il supporto di installazione di Windows.
- Avvia il PC dalla chiavetta.
- Scegli Ripristina il computer > Risoluzione dei problemi > Prompt dei comandi.

- Digita questi comandi uno alla volta e premi Invio dopo ciascuno:
bootrec /fixmbr
bootrec /fixboot
bootrec /scanos
bootrec /rebuildbcd - Riavvia il PC e verifica se il problema è risolto.
Se usi Linux, puoi ripristinare GRUB con:
sudo grub-install /dev/sdX
sudo update-grub
Utilizzare il comando CHKDSK per correggere errori del disco
Se il disco rigido è riconosciuto dal BIOS ma il sistema operativo non si avvia, potrebbero esserci errori nel file system. CHKDSK (Check Disk) è uno strumento di Windows che può rilevare e correggere questi problemi. Per eseguire CHKDSK:
- Avvia il PC da un supporto di installazione di Windows (USB o DVD).
- Seleziona Ripristina il computer > Risoluzione dei problemi > Prompt dei comandi.
- Nel prompt dei comandi, digita:
chkdsk C: /f /r /x- /f corregge gli errori del disco.
- /r individua i settori danneggiati e tenta di recuperarli.
- /x forza lo smontaggio del volume prima della scansione.
- Attendi il completamento dell’operazione e riavvia il PC.

Se il comando trova e corregge errori, il sistema operativo potrebbe tornare a funzionare correttamente.
Ripristinare i file di sistema con SFC e DISM
A volte, il problema è causato da file di sistema corrotti. Windows offre due strumenti per ripararli:
1. Eseguire SFC (System File Checker)
- Avvia il prompt dei comandi come amministratore.
- Digita il comando:
sfc /scannow - Attendi che il controllo sia completato e riavvia il computer.

2. Eseguire DISM (Deployment Image Servicing and Management)
Se SFC non riesce a correggere i problemi, usa DISM:
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth

Questo comando ripara l’immagine di Windows, permettendo a SFC di funzionare correttamente.
Creare un nuovo MBR o GPT
Se il bootloader è corrotto, potrebbe essere necessario ricreare la tabella delle partizioni.
Differenza tra MBR e GPT
- MBR (Master Boot Record): più vecchio, compatibile con sistemi legacy, supporta solo fino a 2 TB di spazio.
- GPT (GUID Partition Table): più moderno, supporta dischi più grandi e richiesto per UEFI.
Come riparare MBR o GPT?
- Apri il prompt dei comandi dal supporto di installazione di Windows.
- Digita:
diskpart
list disk
select disk 0 (o il numero del tuo disco)
clean
convert mbr (o convert gpt)
exit - Dopo aver convertito il disco, dovrai reinstallare Windows.
Provare un’installazione pulita del sistema operativo
Se nessuna delle soluzioni precedenti ha funzionato, potrebbe essere necessario reinstallare il sistema operativo. Leggi la nostra guida su come installare Windows 11.
Passaggi per reinstallare Windows
- Crea un supporto di installazione di Windows con Media Creation Tool.
- Avvia il PC dalla chiavetta USB.
- Seleziona Installa Windows e scegli il disco su cui installarlo.
- Se necessario, formatta il disco prima di procedere.
⚠️ Importante: Se hai dati importanti sul disco, effettua un backup prima di formattare.
Testare il disco rigido per guasti hardware
Se il problema persiste, il disco rigido potrebbe essere danneggiato.
Come verificare lo stato del disco?
- Usa CrystalDiskInfo su un altro PC per controllare lo stato SMART del disco.
- Se il valore Health Status è “Caution” o “Bad”, il disco è danneggiato.

- Se il disco ha settori danneggiati, potrebbe essere il momento di sostituirlo.
Verificare la RAM per eventuali problemi
Un errore di RAM può impedire il caricamento del sistema operativo.
Come testare la RAM con MemTest86
- Scarica MemTest86 e crea una chiavetta USB avviabile.
- Avvia il PC dalla chiavetta e lascia che il test venga eseguito.
- Se MemTest86 trova errori, potrebbe essere necessario sostituire la RAM.
Utilizzare un disco di ripristino per recuperare il sistema
Se hai creato un disco di ripristino di Windows, puoi usarlo per riportare il sistema a uno stato funzionante.
- Inserisci il disco di ripristino.
- Avvia il PC e scegli Ripristina il computer.
- Seleziona Ripristino di sistema e scegli un punto di ripristino precedente.
Utilizzare un sistema operativo live per recuperare i dati
Se il sistema non si avvia ma vuoi recuperare i tuoi file prima di procedere, puoi usare un sistema operativo live.
Come creare una USB live con Linux
- Scarica Ubuntu Live o un’altra distribuzione.
- Usa Rufus per creare una chiavetta avviabile.
- Avvia il PC dalla chiavetta USB e accedi ai tuoi file per salvarli su un disco esterno.
Quando contattare un tecnico specializzato
Se hai provato tutte le soluzioni ma il problema persiste, potrebbe essere il momento di contattare un esperto.
Segnali di un problema hardware grave:
- Il disco rigido non viene rilevato nemmeno su altri PC.
- Il computer non emette alcun segnale video all’accensione.
- Il PC si spegne improvvisamente o non si accende affatto.
Il messaggio “Impossibile trovare un sistema operativo” può sembrare spaventoso, ma nella maggior parte dei casi si può risolvere senza dover sostituire il PC. Se nell’occasione, vuoi effettuare un upgrade del tuo sistema operativo, puoi acquistare Windows 11 in varie versioni su Mr Key Shop a prezzi davvero convenienti.
Per riassumere, ecco i passaggi da seguire per risolvere il problema del sistema operativo non rilevato:
- Controlla le impostazioni del BIOS/UEFI.
- Verifica la connessione del disco rigido.
- Ripristina il bootloader o i file di sistema.
- Usa CHKDSK per correggere errori del disco.
- Reinstalla il sistema operativo se necessario.
Seguendo questa guida, dovresti essere in grado di recuperare il tuo sistema senza perdere i tuoi dati.
FAQ
1. Cosa significa “Impossibile trovare un sistema operativo”?
Significa che il PC non riesce a trovare il sistema operativo per avviarsi. Le cause possono essere problemi con il bootloader, errori del disco o configurazioni errate del BIOS.
2. Posso recuperare i miei dati se il sistema non si avvia?
Sì, puoi usare una chiavetta USB con Linux Live per accedere ai file e copiarli su un disco esterno.
3. Come posso prevenire questo problema in futuro?
- Mantieni aggiornato il BIOS.
- Esegui regolarmente backup dei dati.
- Usa un UPS per evitare danni da sbalzi di corrente.
4. Il mio PC non rileva il disco rigido, cosa posso fare?
Verifica i cavi di collegamento, prova un’altra porta SATA o testalo su un altro PC. Se il disco non viene riconosciuto, potrebbe essere guasto.
5. Se reinstallo Windows perdo tutti i miei dati?
Dipende. Se scegli l’opzione di reinstallazione senza formattare, i dati potrebbero essere salvati. Tuttavia, è sempre meglio fare un backup prima.